Voglio dedicare la mia pagina settimanale a Sanremo. Quando sentiamo questo nome pensiamo immediatamente al più conosciuto festival della musica italiana. In realtà Sanremo è il nome di una splendida città sulla costa ligure nella provincia di Imperia. Ha circa 54.824 anime e la sua storia risale più o meno al XII secolo dopo Cristo. Sanremo è conosciuta in tutto il mondo come la Città dei Fiori, parte di quella che è considerata la Riviera dei Fiori. Grazie al suo incredibile clima mediterraneo questa città è la culla di specie di fiori molto particolari. Attentissima a curare tutte le sue aree verdi e colorate con fiori ovunque, questo luogo offre sempre diversi scenari colorati e ordinati. Sanremo esporta i suoi bellissimi fiori in tutto il mondo.
Lo sapevate che le prestigiose composizioni floreali del palcoscenico del concerto di Capodanno a Vienna vengono proprio da Sanremo?
Si crede che la storia della floricoltura in queste aree, nacque intorno al 1856 quando un parigino di nome Apphonse Karr, iniziò a commerciare fiori da Nizza (all’epoca italiana) a Parigi. La prima ditta di esportazione di fiori nacque nel 1874. Nel 1910 si crearono i primi stabilimenti di floricoltura e Sanremo diventò una serra a preparazione biologica con creazioni a basi scientifiche. Nel 1914 a Sanremo nacque il primo mercato dei fiori. Le guerre rallentarono questa produzione che si riprese lentamente nel dopoguerra.
Nel 1951 con il desiderio di incrementare il turismo e riportare Sanremo alla luce, il gestore del celebre Casinò di Sanremo, Angelo Nicola Amato, organizzò ed ospitò un evento canoro.
Ecco che nacque ciò che oggi è il più famoso dei festival della musica Italiana.
Alla prima edizione (vinta da Nilla Pizzi con “Grazie dei Fiori”) parteciparono solamente tre artisti: Nilla Pizzi, il Duo Fasano e Achille Togliani. L’edizione successiva ospitò cinque artisti. Fu solo la quinta edizione che la competizione venne trasmessa via radio in tutta Italia. I cantanti che hanno vinto più edizioni di tutti sono Claudio Villa e Domenico Modugno. Entrambi vincitori di ben 4 festival.
La donna che ha vinto più di tutte invece è stata Ornella Vanoni che di vittorie se n’è aggiudicate ben 3.
Un fatto curioso che in pochi sanno è che nell’edizione del 1968 il leggendario Louis Armstrong partecipò a questa competizione canora. A differenza di tanti ospiti lui ne prese parte da concorrente con una canzone tutta italiana ma con il suo indistinguibile stile, intitolata “Mi va di cantare”. Ahimè arrivò soltanto penultimo.
Il famoso Casinò ospitò questa importante manifestazione fino al 1976. Dal 1977 il palco del festival si trasferì al teatro Ariston dove ancora oggi tanti artisti, famosi e non, ci regalano nuove canzoni contornate da uno scenario composto di altre sinfonie, le coloratissime e meravigliose composizioni floreali.
Sanremo
